OLBIA LUCCHESE 0-0 OLBIA (4-3-2-1): Rinaldi; Arboleda, Bellodi, Motolese, Fabbri (68’ Montebugnoli); Mameli (78’ Zanchetta), Dessena, Biancu (83’ Zallu); Contini ( 68’ Cavuoti), Ragatzu, Nanni (78’ Scapin); a disp.: Palmisani, Van del Want, Incerti, Corti, La Rosa, Palomba, Belloni, Di Nunzio; all.: Leandro Greco LUCCHESE (4-2-3-1): Chiorra; Alagna, Merletti, Tiritiello, De Maria; Gucher, Cangianiello; Guadagni (65’ Rizzo Pinna), Tumbarello; Russo (79’ Sueva); Magnaghi (84’ Fedato); a disp.: A disp. Coletta, [&hellip

Una sfida all’ultimo bivio quella con una Lucchese che nei 90’ si gioca grandissima parte del suo immediato futuro e un’Olbia in costante attesa del “salto di qualità”.Pressoché inappellabile il verdetto finale, visto che per i toscani una quinta sconfitta consecutiva significherebbe probabilmente un cambio di panchina e per la società una riflessione sulla “campagna” di rafforzamento più che necessario per una rosa probabilmente troppo risicata.Per l’Olbia un altro passo [&hellip

OLBIA-PINETO 1-0OLBIA (4-2-3-1): Rinaldi; Arboleda, Bellodi, Motolese, Montebugnoli; La Rosa, Incerti (59’ Contini); Cavuoti (69’ Zallu), Biancu (82’ Mameli), Ragatzu; Nanni (82’ Corti); a disp.: Palmisani, Van der Want, Palomba, Belloni, Fabbri, Di Nunzio, Scapin; all. Leandro Greco.PINETO (3-5-2): Mercorelli; Marafini (57’ Villa), De Santis (81’ Della Quercia), Evangelisti; Teraschi (72’ Borsoi), Amadio, Germinaro, Baggi (57’ Lombardi), Njambe; Volpicelli, Gambale (57 Chakir); a disp.: Grilli, Di Filippo, Ruggiero, Ingrosso, Macario, [&hellip

Pineto è una ridente cittadina abruzzese della Costa Adriatica, situata a metà strada tra Pescara e il suo capoluogo di provincia Teramo. Con un po’ più dei suoi14.000 abitanti è anche la più piccola città ad essere rappresentata dalla sua squadra di calcio nel nostro girone, ed è arrivata in serie per la prima volta nella sua storia disputando, quantomeno fino a domenica prossima, le partite casalinghe all’Adriatico di Pescara. [&hellip

JUVENTUS N.G.-OLBIA 3-1JUVENTUS NG (3-5-2): Daffara; Huijsen, Stivanello, Muharemovic; Savona, Salifou, Hasa, Nonge (71’ Palumbo), Turicchia; Yildiz (86’ Mancini), Guerra (71’ Mbangula); a disp.: Scaglia, Crespi, Maressa, Poli, Mulazzi, Rouhi, Citi, Valdesi, Doratiotto, Perotti, Anghelè. All.:Massimo BrambillaOLBIA (4-2-3-1): Rinaldi; Zallu (46’ Arboleda), Bellodi (86’ La Rosa), Motolese, Montebugnoli; Incerti (86’ Scapin), Dessena; Cavuoti, Biancu (58’ Contini), Ragatzu; Nanni; a disp.: Palmisani, Corti, Palomba, Mameli, Fabbri, Caggiu; All.:Leandro GrecoArbitro: Enrico Cappai [&hellip

Incontriamo la squadra più “ricca” e “costosa” del girone, con 7 giocatori della rosa, che hanno un valore di mercato oltre le 500 mila euro. Di questi cinque (Yildiz, Hasa, Palumbo, Comenencia, Muharemovic) sono stranieri e due italiani Turricchia e Mancini italianissimi. Tra loro solo il 2003 Riccardo Turricchia è “frutto” generato dalla cantera bianconera ed è anche l’unico titolare sempre presente nelle 9 gare sin qui disputate finora. Com’è [&hellip

OLBIA-FERMANA 2-1 OLBIA (4-3-2-1): Rinaldi; Arboleda (60’ Zallu), Bellodi, Motolese, Montebugnoli; Incerti (89’ La Rosa), Dessena; Biancu (89’ Fabbri); Ragatzu (Cap); Nanni (89’ Scapin), Contini (60’ Cavuoti); a disp.: Palmisani, Zanchetta, Palomba, Mameli, Belloni, Caggiu. All.: Leandro Greco FERMANA (4-3-3): Furlanetto; Laverone, Spedalieri, Padella, Calderoni; Scorza (69’ Fontana), Giandonato (Cap), Pinzi (53’ Curatolo); Eleuteri, Montini (86’ Grassi), Semprini (53’ Misuraca); a disp.: Borghetto, Mancini, Pistolesi, Fort, Tilli, Paponi, Vessella, Biral, [&hellip

Arriva la Fermana per la 10ª di calendario e sulla carta l’assalto ai 3 punti dovrebbe essere più abbordabile rispetto al recente passato. Sulla Carta i ragazzi di Mister Protti rientrato sulla panchina, dopo l’esonero di Bruniera, sono messi peggio di NOI, ovvero “male in arnese” o “malassultati” che dir si voglia. Occupano la penultima piazza della classifica, con soli 5 punti all’attivo e con Rimini ultima e Juve Next [&hellip