Domenica a Vercelli negli ultimi minuti della gara, ha esordito Massimiliano Gennari, un 2004 di Roma arrivato ad Olbia dalla Primavera2 dell’Ascoli Sub19, con cui nella stagione 2022/23, ha giocato 26 partite, segnando 8 gol e fornendo un assist. La sua performance in campo è stata notevole, dimostrandosi un calciatore dinamico, tecnicamente dotato anche di grande precisione nel trovare la porta, contribuendo alla conquista della finalissima con il Monza persa [&hellip

SESTRI LEVANTE-OLBIA 2-2 SESTRI LEVANTE (4-2-3-1): Anacoura; Podda(81’ Ghigliotti), Oliana, Grosso, Furno; Sandri, Troiano(81’ Gala); Parlanti(67’ Raggio Garibaldi), Candiano, Forte(81’ Nenci); Margiotta(81’ Toci). A disp.: Olivieri, Raspa, Pane, Andreis, Regini, Matteucci, Masini, , Busatto. All.: Enrico Barilari OLBIA (4-3-2-1): Rinaldi; Zallu, Bellodi, Palomba, Arboleda; Dessena, Mameli(46’ Cavuoti), La Rosa(85’ Gennari); Corti(61’Scapin), Biancu; Contini(91’ Montebugnoli). A disp.: Palmisani, Incerti, Fabbri, Zanchetta, Van der Want. All: Leandro Greco Arbitro: Jules Roland Andeng [&hellip

Si gioca a Vercelli, con spalti Vuoti, ma tanta ADRENALINA IN CAMPO Davvero una partita “anomala” quella che ci attende domenica. Nell’ottica olbiese arriva, dopo una sosta “prolungata” di 2 settimane, e non si gioca a Sestri Levante ma a Vercelli per via dell’annosa pratica dell’adeguamento dello stadio Giuseppe Sivori ai parametri pervisti per la C. Di più, al Silvio Piola di Vercelli si giocherà a “porte chiuse, per via [&hellip

Questo fine settimana il nostro girone “salta” due sfide (Olbia Rimini e Pontedera-Pescara) per via di impegni con diverse nazionali di riferimento: Olbia: Nicola Nanni (San Marino), Filippo Fabbri (San Marino), Lorenzo Palmisani (Italia Under 20) Pescara: Federico Accornero (Italia Under 20), Staver Cornelius (Moldova Under 21), Georgi Tunjov (Estonia) Pontedera: Samuele Angori (Italia Under 20), Lorenzo Ignacchiti (Italia Under 20). Da rimarcare il fatto che nei 3 gironi della [&hellip

Anche allora eravamo a metà novembre. Correva l’anno 2015, quando una scarna e “incolore” certezza venne pubblicata sulla Nuova del 19 novembre (nella foto) per confermare quello che, nel “cicalio” dei bar e degli ambienti sportivi biancolbiesi, era da qualche tempo preventivato. La firma sul documento che sanciva l’arrivo dei nuovi proprietari e il cambio di guardia tra Pino Scanu e Alessandro Marino, segnò la svolta storica che, dopo poco [&hellip

RECANATESE-OLBIA 4-1 RECANATESE (4-4-2): Meli; Longobardi, Peretti, Ricci, Veltri (79’ Manè); Senigagliesi (58’ Ferretti), Prisco, Carpani, Lipari; Sbaffo, Melchiorri (85’ Morrone). A disp.: Tiberi, Moscolo, Quacquarelli, Gomez, Marinacci, Mane, Canonici. All. Giacomo Pagliari OLBIA (4-2-3-1): Rinaldi, Zallu, Bellodi (85’ Palomba), Motolese, Fabbri; Dessena, Mameli (63’ Zanchetta); Contini (63’ Cavuoti), Biancu (85’ Corti), Ragatzu; Nanni (85’ Scapin). A disp.: Palmisani, Van Der Want, La Rosa, Incerti, Arboleda, Bellodi. All. Leandro Greco [&hellip

Una Recanatese dai tanti volti, difficilmente decifrabile in questa prima parte di campionato. Più di un inciampo all’inizio con le tre scoppole nelle prime 3 giornate (Torres e Lucchese in casa ed Juventus ad Alessandria), ma a partire dalla prima vittoria a Fermo, una sola sconfitta alla 9ª nel derby di Pesaro, per il resto 4 vittorie meritate con Spal e Arezzo in casa, Rimini e Pescara fuori, e 3 [&hellip

Giovanni Pagliari, 62enne allenatore della Recanatese, è lui l’artefice principale della svolta storica che, due anni fa ha riportato dopo 75 anni la squadra leopardiana a riconquistare la serie C. Il 2023 rintocca anche il centenario della fondazione della società e questa terza stagione in serie C (la prima fu nel lontano ’47-48) il mister ed i suoi ragazzi la stanno onorando come e meglio di quella passata, quando con [&hellip