La prima volta tra Pistoiese ed Olbia, accadde 63 anni fa, al Comunale (oggi Melani) di Pistoia.
Questo il tabellino del pomeriggio di quella domenica:

GIORNATA – 24 novembre 1968
Pistoiese-Olbia 0-0
Pistoiese: Di Carlo, Vezzosi, Breschi, Dal Maso, Molinari, Fabiani, Zironi, Pasetto, Ereditieri, Marcolongo, Ciacci.

Olbia: Tampucci, Cerutti, Cancellieri, Misani, Sechi G., Petta, Santini, Selleri, Zanotto, Marongiu, Frenati.
Arbitro: Solari di Verona.
In quella formazione toscana militava un giovane centrocampista di 20 anni, Luigi Marcolongo (nella foto) veneto di Isola della Scala che a 16 anni, con gli Allievi del Verona vinse il Campionato Italiano categoria Allievi, e dopo gli Esordi col Verona (3 gare) in serie B, cominciò la sua carriera a Pistoia, disputando due ottimi campionati aveva esordito in serie B con l’Hellas Verona. Marcolongo dopo due ottime stagioni con i Toscani, andò a Varese e Pescara, prima di arrivare ad Olbia, dove nel 1972-73, l’ultima stagione del triennio di Lino De Petrillo, giocò  da centrocampista di vaglia 28 partite segnando un  gol nella sofferta vittoria contro Ravenna (3-2 con Marongiu, Marcolongo e Benesperi in gol) al Nespoli alla 28ª giornata che, fu anche l’ultima nostra vittoria di quella stagione; visto che nelle altre 10, ne pareggiammo 7, perdendone di misura 3: a Rimini, a San Benedetto del Tronto e in casa, all’ultima giornata, con la neo promossa Spal.
Luigi Marcolongo fu quindi il primo “intreccio” tra le nostre due maglie.
Gli altri, in ordine temporale, sono stati:
Davide Di Nicola, attaccante: 1993-94 in C1 nel girone di andata: 16 gare 3 gol; ad Olbia in C2 nel 1995-96, 22 presenze 4 gol.
L’olbiesissimo Gian Battista Scugugia, con una prestigiosa carriera al suo attivo: 584 gare disputate(di cui 20 in serie A, 141 in B, 214 in C1 e 66 in C2) con 33 gol all’attivo. Battista esordì ad Olbia contro il Siena in C2 a 17 anni, 2 mesi e 27 giorni, nella stagione 1987-88, con 6 presenze; a Pistoia giocò nel 1999-00 in B-21 gare, 1 gol.
Lorenzo Collacchioni, centrale difensivo di vaglia: a Pistoia per 7 stagioni (non consecutive) dal 2003 (187 gare, 9 gol), arriva ad Olbia nella stagione 2008-09, quella dei playoff con Alessandria, dando il suo apporto con22 presenze; l’anno successivo… quello della “disfatta” della società di Rusconi, subì un infortunio e disputò solo 4 gare, andando via con altri giocatori, al mercato invernale, per accasarsi al Prato e, l’anno successivo completare il settennato alla Pistoiese.
Saverio Maranzano: con l’Olbia in C2 nel 2004-05 26 gare 2 gol; a Pistoia in C1 nel 2006-07 10 gare.
Michele Lanzillotta arrivò a dicembre del 2005, dal Martina in C1, e con 16 ticket  su 18 partite finali (comprese le due di playout con Jesolo) fu un baluardo importante per la Nostra Salvezza. Lanzillota l’anno dopo tornò in C1 col Lanciano, poi il passaggio, sempre in C1 alla Pistoiese nel 2007-08 (20 gare) e ancora orange l’anno dopo con  24 gare 1 gol).
Con quella Pistoiese del 2007 di Lanzillota, c’erano altri nostri due alfieri importanti:
il nostro portierone, Simone Aresti: 13 gare-14reti subite ed il Bomber Andrea Cocco : 13 gare, 1 gol, nelle gare con la maglia Orange.
Gli ultimi in ordine di tempo, sono stati:
il portiere Matteo Ricci a Pistoia nel 2014-15 (19 gare -35 gol subiti); ad Olbia nel 2016-17 (12 gare e -28gol subiti).
Il centrale Danilo Quaranta con noi nel 2016-17 fece 15 presenze a Pistoia 2017-18, 33 gare in una stagione per lui davvero positiva.
Infine, Paolo Dametto difensore a tutto tondo: ad Olbia 2 stagioni e mezza dal 2017, con 79 presenze e 2 gol; alla Pistoiese nel 2019-20 con20 presenze.
Ultima annotazione, tra i ricordi: con la Pistoiese hanno giocato anche due nostri ex allenatore: Oberdan Biagioni, in serie B con gli orange disputò 23 gare segnando 4 gol. In quella stessa stagione nella Pistoiese esordì un giovanissimo Simone Tiribocchi che, con i toscani, disputò le prime 3 gare da professionista.
Il consuntivo della Nostre sfide racconta di 23 sfide, comprensivo anche della prima di andata in questa stagione da noi vinta per 3-2; con 12 vinte dall’Olbia, 8 pareggi, 3 sconfitte con, il totale, di 27 gol segnati e 19 subiti.
In particolare, negli 11 incontri disputati a Pistoia, siamo ugualmente in vantaggio: con 4 vittorie, tutte conquistate nel quinquennio di Marino, 2 sconfitte e 5 pareggi, 12 reti segnate e  8 per loro.
Questo il tabellino della nostra prima storica vittoria a Pistoia:
36 giornata- 22 aprile 2015
Pistoiese-Olbia 0-1
Pistoiese: Albertoni, Priola, Boni, Benedetti, Rovini, Zanon, Minotti (68’ Luperini), Hamlili, Guglielmotti (55’ Colombo), Fissore, Sparacello (50’ Gyasi). A disp.: Feola, Placido, Sammartino, Proia, Pandolfi, Colombini, Luperini, Varano, Piccoli, Tomaselli. All.: Gianluca Atzori.

Olbia: Van der Want, Pinna, Dametto, Iotti, Cotali, Feola, Muroni, Piredda, Capello (56’ Cossu), Ragatzu (79’ Ogunseye), Kouko. A disp.: Ricci, Deiana F., Murgia, Pisano, Senesi, Quaranta, Benedicic. All.: Bernardo Mereu
Arbitro: Ilario Guida di Salerno.
Rete: 85’ Roberto Ogunseye
Note: corner 3-9 per Olbia; amm. Kouko.
Questi i goleador delle altre 3 vittorie al Melani:
26^ giornata- 18 febbraio 2018: PISTOIESE-OLBIA 1-2: 14’ De Cenco; 49’ Pennington;  73’ Silenzi
33^ giornata-23 marzo 2019: PISTOIESE-OLBIA 1-3: Reti: 35’ Peralta; 53’ Ceter; 58’ Fanucchi; 78’ Ragatzu
Infine, perché non ricordare chi, nella scorsa stagione, ci ha garantito l’ultima bellissima vittoria, quella del 15 novembre 2020, alla 9^ giornata: Reti: 26’ Chinellato,  e… per NOI al 42’ (rigore) Riccardo  Ladinetti e al 54′ Manuel Giandonato (nella foto) sono stati infatti quelli che ci hanno garantito l’ultima grande soddisfazione contro i nostri avversari.
Tore Zappadu.