Dopo otto mesi, 37 giornate, 370 partite, 891 gol, con il Grosseto già retrocesso, a 90’ dalla fine rimangono ancora in piedi due dubbi, piuttosto rilevanti.
Se Modena e Reggiana, con soli 2 punti di, si giocano la promozione in serie B, 5 squadre (Carrarese e Vis Pesaro a 45 punti, Siena, Olbia e Pontedera a 43) si contendo gli ultimi 2 posti nei playoff.
A questo ultimo appuntamento le prime 4 pretendenti, agli spareggi per l’ultimo posto a disposizione per la serie B, giocano in casa. L’unica in trasferta sarà il Pontedera che, giocando a Modena, almeno sulla carta, appare tagliata fuori da… ogni speranza.
Ma anche Siena ed Olbia con la doppia tagliola (vincere comunque e sperare nella sconfitta di almeno una o entrambe le avversarie posizionate a 45 punti) hanno troppe variabili per credere al… miracolo.
Nel coltivare questa tiepida speranza, abbiamo provato a mettere insieme tutte le possibili combinazioni che, nel calcio talvolta accade, possono rovesciare le previsioni scontate della vigilia.
Non c’è bisogno di spiegare che se Carrarese e Vis Pesaro battono Viterbese ed Ancona, tutto resta così come adesso, con le due vincenti che accedono ai playoff.
Le poche possibilità di una qualche sorpresa esistono solo se, dietro Siena con Cesena, Olbia con Grosseto e, perché NO?, addirittura Pontedera a Modena vincono le sfide e la Carrarese e la Vis non vadano oltre il pareggio.
Per quel che concerne l’Olbia c’è da premettere che, in ogni e qualsiasi ipotesi di classifica avulsa (per esempio con tutte e 5 (compreso il Pontedera) le pretendenti a 46 punti finali (pareggio delle prime due e vittorie delle seconde tre squadre), noi siamo “perdenti” negli scontri diretti con Siena e Vis Pesaro, mentre abbiamo vantaggio con Carrarese e Pontedera.
Questi che seguono sono gli schemi delle varie situazioni possibili se, meglio ripeterlo, Carrarese o Vis non dovessero vincere, ma al massimo pareggiare.
IPOTESI A: Tutte e 5 squadre finiscono la stagione a 46 punti:
(Nelle caselle i numeri prima delle parentesi sono i punti che le squadre riportate nelle righe, hanno conquistato con l’avversaria segnalata in colonna; tra le parentesi i gol)
In questa prima ipotesi Siena e Carrarese, sono nettamente prime nella classifica avulsa (in cui valgono solo gli scontri tra tutte le pretendenti), e accedono ai Playoff.
Questa condizione finale (Siena e Carrarese ai Playoff) si presenta anche nell’ipotesi del Pontedera soccombente o, comunque, non vincente a Modena.
Ma se, escludessimo decisamente i granata (Pontedera) toscani visto che, allo stato dell’arte, a Modena sarà comunque complicato conquistare punti, questo sarebbe un altro schema che probabile.
IPOTESI B: Le 2 squadre che inseguono (Siena ed Olbia vincono) e quelle per ora virtualmente dentro i playoff NON vincono o, al massimo, raggiungono i 46 punti:
Come detto prima, anche senza il Pontedera nella classifica avulsa, a parità di punti (46) le squadre dentro i playoff sarebbero Siena e Carrarese.
Per l’Olbia le sole prospettive di accesso ai Playoff sono rappresentate da un Siena che NON vinca con Cesena ed in quel caso, Carrarese-Olbia e Vis Pesaro sarebbero tutte tre a 5 punti, ma la differenza reti degli scontri ci darebbe il primo dei due posti a disposizione nei playoff, cioè la 9ª posizione in classifica.
Saremmo dentro anche con la Vis Pesaro perdente e, quindi ferma a 45 punti, in quanto nella “avulsa” con Siena e Carrarese, saremmo secondi a 5 punti, dietro di 2 dal Siena e avanti di un punto alla Carrarese.
Fin qui le ipotesi per le Nostre residue speranze, ma per quel che riguarda la realtà dei fatti, occorre comunque rimarcare che nell’analizzare le gare di questa metà della 38ª giornata, di nostro interesse:
OLBIA-Grosseto;
CARRARESE-Viterbese;
SIENA-Cesena;
VIS PESARO-Ancona;
Modena-PONTEDERA.
sulla carta Noi avremmo lo scontro meno “complicato” visto che il Grosseto non ha più alcunché da pretendere da questo campionato.
-La Viterbese a Carrara, invece si gioca il primo posto nella griglia Playout,
-il Cesena a Siena giocherà con l’obiettivo di non farsi raggiungere o superare dal Pescara per la Terza posizione in classica;
-ed in ultimo, ma non ultimo Pesaro-Ancona che è il 36° derby (16 vittorie Ancona, 13 pareggi e 6 vittorie della Vis) tra le due compagni marchigiane storicamente in lotta per la supremazia in un territorio che da sempre vede proprio Ancona (7 partecipazioni in serie A, 25 in B) ed Ascoli (16 in A, 25 in B) contendersi lo scettro di squadra regina delle Marche.
All’andata finì 3-1 per l’Ancona, ma dopo brutta sconfitta di sabato ad Imola dei biancorossi maturata nella mezzora finale, dopo una gara tutta rigidamente difensiva, Società (prezzi scontatissimi per invogliare tifosi, giovani e Famiglie) mister Banchini ed i suoi hanno iniziato a “caricare” ambiente e pubblico per la Sfida delle Sfide.
La prospettiva, per la Vis come per l’Olbia, è Storica, visto che MAI nessuna delle due compagini ha conquistato l’accesso ai playoff per la serie B.
Forse mi sbaglio, ma a conti fatti la sfida ad abbattere questo muro è proprio tra Noi e Loro; quantomeno perché rispetto alle altre contendenti NOI ci giochiamo un Traguardo Storico che può segnare per sempre… una Vita Sportiva.
Tore Zappadu.