Il 116° anno della nostra storia si chiude tra gli squilli di tromba del primato assoluto di punti, vittorie e differenza gol mai raggiunti dalla nostra Olbia.
Soltanto 50 anni fa, esattamente nell’anno solare 1971, nell’era De Petrillo, ci siamo avvicinati allo standard stabilito in questa stagione. Allora i vari Bettella, Ceccotti, Frenati, Noccioli, Salvatore Guspini, Angelo Caocci, Selleri, Nicolino Spano, Alfredo Varchetta e (gli unici 9 che disputarono entrambi gli spezzoni  del ’71 tra le due stagioni di quella straordinaria serie C) più altri 28 giocatori divisi equamente tra il gennaio-giugno ed il settembre-dicembre del  1971.
Mezzo secolo orsono quel gruppo indimenticabile di giocatori completò le 38 partite vincendone 12, pareggiando 16 e perdendone 10, con 25 gol fatti ed altrettanti subiti: Benesperi con 4, Giuntini e Caocci con 3, Selleri e Marongiu con due furono gli unici plurimarcatori di quell’anno solare. Una curiosità: delle 46 maglie bianche schierate in quell’anno 17 furono indossate da nativi di Olbia.
Cinquanta anni dopo l’anno solare calcistico del 2021 si chiude invece con la conquista di 54 punti, grazie a 14 vittorie, 12 pari e 15 sconfitte; 59 i gol fatti, 54 quelli subiti, nelle 41 gare disputate dal 10 di gennaio, iniziato con il pari a Novara (1-1 gol di Biancu), concluso il 22 dicembre con il pari a Pistoia (1-1 gol di Lella).
Anche ponderando l’anno solare alla durata reale (38 gare ) i una stagione calcistica, il risultato finale non cambia.
A gennaio dopo il pari con Novara, vincemmo per 3-2 (reti di Pisano, Emerson e Udoh) con Grosseto e perdemmo a Pontedera per 1-2 (di Udoh la nostra rete).
Per cui, depurando il dato delle 41 partite nell’anno solare di una vittoria, un pareggio e una sconfitta, si può tranquillamente certificare che la stagione “virtuale” di 38 partite del 2021, si chiude con 13 vittorie, 11 pareggi e 14 sconfitte, con 49 gol segnati, 44 quelli subiti, ma soprattutto con il meraviglioso e promettentissimo risultato di 50 punti conquistati che, da 6 anni a questa parte, nel girone B, hanno garantito la disputa dei playoff 5 volte su 6, esclusa la stagione 2016-17, quando il Bassano conquistò l’ultimo posto disponibile raggiungendo 51 punti, lasciando fuori il Santarcangelo con 50.
Al tirar delle somme c’è quindi, davvero da sperare di concludere felicemente, questa lunga rincorsa dei playoff verso la Serie B, dopo tanti anni di attesa.
I protagonisti di queste 41 sfide dell’anno che va in archivio, sono stati complessivamente 34 ragazzi, di cui 23 confermati nelle due stagioni e 11 i nuovi arrivati (Ciocci, Travaglini, Brignani, Palesi, Chierico, Mancini, Boccia, Simone e Giuseppe Pinna, Renault e Andrea Sanna che è anche l’unico esordiente proveniente dal vivaio bianco).
Roberto Biancu è stato il più presente con 39 gettoni su 41 gare. Lo seguono con 38 presenze Emerson e Ragatzu, mentre Lella e Udoh hanno giocato in 37 delle sfide di questo 2021.
Ovviamente Danielinho Ragatzu (nella foto) con 16 reti e 6 assist, è stato il realizzatore principe del 2021, seguito da Udoh con11 reti e 4 assist, poi: Biancu (7 reti e 4 assist), Lella (6 reti ed 1 assist), con 3 gol Emerson (5 i suoi assist) e Cocco; 2 gol per Brignani e Mancini; con 1 gol: Altare, Ladinetti, Marigosu, Cadili, Gagliano, Belloni, Pisano, Travaglini e Renault.
Con l’auspicio che i prossimi playoff ci vedano finalmente tra i protagonisti nella lotta per la serie B, auguriamo a tutti un bellissimo anno umano e sportivo:
Curagju Olbiabella…
DALLI a su Covid e a sos furisteris…
nunc et sempre Olèolbia olè,
Simprie Barore.