I PROTAGONISTI
Giuliano Bettella, Riccardo Dessì, Mario Cancellieri, Roberto Frenati (70’ Pinuccio Petta), Giovanni Sechi, Ennio Giuntini, Giuseppe Fazzi, Bruno Selleri, Enrico Favilli, Michele Moro, Angelo Caccia: sono questi i protagonisti di una delle pagine più belle e clamorose della Nostra Storia calcistica.
Il 27 febbraio 1970, al Dorico di Ancona, si gioca la quarta di ritorno di serie C agli ordini dell’arbitro Lodovico Laurenti di Modena. L’Anconitana era allenata dall’ex terzino del Milan Mario David, noi per la settimana stagione consecutiva avevamo come guida Zio Palleddu Degortes. 
Tutto fila liscio nel primo tempo, in cui nonostante un loro predominio territoriale, siamo noi ad andare in vantaggio con una bella realizzazione di Fazzi che batte Fusani sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nella ripresa succede di tutto e di più.
Si comincia, dopo meno di 3 minuti con l’espulsione di Michele Moro che, in pratica, precede di poco il pareggio di Mario Moriggia, probabilmente da posizione di fuorigioco.
Le proteste dei bianchi, portano all’espulsione anche di Bruno Selleri, con l’Olbia in 9 che al 54’ soccombe ancora una volta ad un incontenibile Moriggia.
Sembra chiusa, ma così non è. Di sicuro non si arrende Giuntini (nella foto) che con una staffilata  pareggia il conto dei gol. Palleddu, sostituisce Frenati claudicante, con Petta difensore quanto lui, ma con maggior propensione all’attacco.
Il miracolo arriva grazie ad un altro capolavoro di Giuntini che ad 8 dalla fine sempre dalla stessa posizione beffa l’estremo difensore marchigiano.
In 9 contro 11 vinciamo, come mai prima e dopo di allora, quella epica battaglia, in un campionato in cui pur perdendo 11 gare in trasferta, pareggiandone 6, fummo in grado di vincere sempre 2-3 anche a Chiavari contro l’Entella, con una rete ciascuno di Caccia, Fazzi e, manco a dirlo, Giuntini.
A Febbraio abbiamo giocato tre volte, nei primi tre anni (1969/1971) delle nostre 15 sfide complessive. In questo mese abbiamo sempre giocato sempre e solo ad Ancona e non abbiamo mai perso, visto che oltre al 2-3 di cui sopra, abbiamo conquistato anche due pareggi a reti inviolate.
Complessivamente abbiamo vinto 5 volte, pareggiato 6 e perso 4, di cui l’ultima volta nella seconda giornata di questa stagione.
Abbiamo impattato con le marcature (15-15); il primo marcatore delle sfide è stato il torinese Benedetto PASQUA (del 1947 nella toto a fianco) che con l’Olbia giocò giusto nel 1968-69, con 22 presenze e 3 gol importantissimi, visto che oltre che per battere l’Anconitana, il suo gol di dette i 2 punti anche con il Forlì e l’ultimo a Sassari contro la Torres recuperò, nel pari per 1-1, il vantaggio di Morosi.
Detto delle gare, non rimane che ricordare gli intrecci umani di calciatori che hanno onorato sia l’una che l’altra maglia.
Su tutti si staglia la carriera dell’unico olbiese che abbia vestito la maglia bianca e rossa della Anconitana. Lui è l’indimenticabile
Pinuccio PETTA, di cui postiamo la Nespolina che ne sintetizza la carriera.
Pinuccio “Pingai” Petta è anche l’unico calciatore che abbia giocato da entrambi le parti, in quanto militando nella stagione 1970-71 con l’Anconitana difese i colori della squadra marchigiana sia all’andata (27 settembre 1970) nella nostra vittoria al Nespoli (con la “scontata” rete di Ennio Giuntini); sia nel pareggio salomonico del ritorno (14 febbraio 1971, per 0-0 al Dorico). Per inciso in quei due confronti la maglia bianca del numero 2, quella di diritto storico ascrivibile al Nostro Pingai, viste le 301 presenze e 8 gol) venne Indossata da Pippo SERRERI, all’andata, e da Bruno ROMANINI al ritorno.
Li elenchiamo brevemente: Luigi BUGLIONI due stagioni ad Ancona (1957/59) 52 gare 33 reti; Luigi MALAFRONTE 9 gare ed 1 gol ad Olbia nel 2004-05 e l’anno successivo ad Ancona 19 presenze ed un 1 gol; il portiere Giampaolo PINNA,  10 presenze nell’Ancona nel ’94-95 subendo 12 reti e in due fasi  5 stagioni ad Olbia con 87 presenze e -81 reti; Gianluca BERTI (nell’Olbia del 1990, 34 gare con record di solo 15 gol subiti; ad Ancona ’94-95 28 presenze e -43 reti). Giovanni SGARRA, nel 1999-00 27 presenze e 2 gol, con Ancona nel 2006 24 gare ed 1 gol.
Poi ancora Andrea SUSSI, 4 presenze in Serie A con l’Ancona nel girone di andata del 2003, prima di passare al Bologna dove in serie A completò 44 presenze ed 1 gol; nell’Olbia del 2007-08, Sussi mise in mostra 26 superlative presenze. Altri comuni interpreti Roberto MASSARO: ad Ancona in C2 16 presenze nel 2004, con noi l’anno dopo 9 presenze ed 1 gol. Claudio LABRIOLA, con noi agli esordi nel professionismo dal 2003-05 per 26 gare e 3 gol, ad ancona nel 2012.13 29 presenze e 2 gol.
Ancora: Antonino BONVISSUTO 19 presenze e 3 gol ad Olbia nel 2004, 11 ticket ed 1 gol ad Ancona nel 2005; Cristiano GAGLIARDUCCI, ad Ancona dal 2004 per due stagioni e 35 presenze.
Tore ZAPPADU